Il Delta del Po negli anni Cinquanta di Pietro Donzelli
Dal 25 Marzo al 2 Luglio 2017 a Palazzo Roverella ci sarà la mostra fotografica “Terra Senz’ Ombra”, dedicata alle foto storiche del Delta del Po di Pietro Donzelli.
Terra senz’ombra è il titolo della importante mostra che ha come protagonista il Delta del Po degli anni Cinquanta visto da Pietro Donzelli.
Fotografo, ricercatore, collaboratore di riviste specializzate e curatore di mostre, Donzelli è stato una figura fondamentale per la diffusione della cultura fotografica nel nostro Paese.
La mostra comprenderà stampe vintage e moderne che raccontano con passione il Delta del Po e la vita dei suoi abitanti. Donzelli arriva per la prima volta nel Polesine nel 1945 innamorandosene da subito e ritorna dopo la guerra nel 1953 per realizzare la serie di fotografie Terra senz’ombra, capolavoro della fotografia neorealista e documento della storia del territorio.
Le sue foto immortalano il Po di Levante, il Po di Volano, Adria, Goro, Rosolina, Mesola, Scardovari, l’isola di Ariano: paesi abitati da gente che vive tra terra e acqua, costretta a misurarsi con la forza di una natura spesso ostile, di cui egli restituisce un ritratto di grande dignità.
Donzelli racconta nella sua fotografia la semplicità della vita quotidiana e le tradizioni del Delta: a colpirlo è una festa di paese, il cinema all’aperto, le venditrici ambulanti, gli artigiani all’opera, il mondo dei pescatori e degli specchi d’acqua riflessi.
Il Delta del Po è un luogo-mito della cultura italiana ed è stato rappresentato in molte opere cinematografiche (Antonioni, Visconti, De Santis, Rossellini, Soldati, Vancini, Renzi, Comencini) e letterarie (Bacchelli, Guareschi, Govoni, Zavattini, Cibotto, Piva, e più di recente Celati o Rumiz).
L’opera fotografica che Donzelli ha dedicato al paesaggio di pianura, al fiume, nei momenti di calma e delle rotte che tanto hanno devastato territori e uomini, al mare, al lavoro dei pescatori e dei contadini, ai momenti di svago, è un vero e proprio affresco umano e ambientale. La serie Terra senz’ombra è considerata una dei pilastri della storia della fotografia italiana, e uno dei più precoci e coerenti esempi di fotografia documentaria, in cui Donzelli dimostra la sua capacità di raccontare la vera realtà umana e ambientale, tra la topografia e la sociologia.
In mostra anche importanti materiali di documentazione del progetto, scritti di Donzelli, composizioni di fotografie di Donzelli con rime di Gino Piva, geniale poeta polesano.

Pietro Donzelli, Il traghetto di Forti per L’ isola Camerini, 1953

Delta del Po (D.110). Valle Pega, venditrice ambulante, 1954

Delta del Po (D.136). Caffè a Rosolina, 1954art,
Per tutte le informazioni consultare il sito: www.palazzoroverella.com/pietro-donzelli-terra-senzombra
Se non volete perdervi la mostra “Terra Senz’ Ombra” di Pietro Donzelli e vivere il Delta del Po a 360°, vi aspettiamo a Tenuta Goro Veneto.
Scrivi un commento